Agenzia Dogane: laboratori chimica
Giovedì 12 dicembre, gli studenti del Triennio del corso di Chimica e Materiali del nostro Istituto hanno visitato i laboratori chimici dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Bologna, un’opportunità formativa di grande valore. Accompagnati dalle docenti Lea Messini, Valeria Bosi e Barbara Raschia, e con il coordinamento del Prof. Giuseppe Dipietro, ragazze e ragazzi hanno esplorato il lavoro dei funzionari doganali, fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti sul mercato.
La visita è iniziata con un intervento della Dirigente Dott.ssa Manuela Panzalorto, che ha illustrato il ruolo dell’Agenzia, focalizzandosi sul controllo delle merci per tutelare sia gli interessi fiscali, come la riscossione delle accise, sia la sicurezza dei consumatori, e contrastare il traffico illecito di sostanze psicotrope.
Successivamente, gli studenti hanno visitato i laboratori, dove hanno appreso le tecniche analitiche avanzate. Un tema interessante è stato l'analisi sensoriale delle bevande spiritose: gli studenti hanno studiato le caratteristiche gustative, olfattive e visive di prodotti certificati con il marchio IG (Indicazione Geografica) comprendendo l'importanza dei controlli per garantire l'autenticità dei prodotti.
Un’altra parte della visita ha riguardato l'analisi delle sostanze stupefacenti: attraverso tecniche come la gascromatografia e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC), i ragazzi hanno appreso come vengono riconosciute e quantificate le droghe, anche quelle nuove, come le "smart drugs", che sfuggono spesso alla normativa.
Un altro interessante approfondimento ha riguardato il controllo di conformità degli accendini, con l’uso di un dinamometro per misurare la sicurezza del prodotto secondo le normative europee. Inoltre, gli studenti sono stati introdotti alla scintillografia, una tecnica per determinare l’origine naturale o sintetica dell’alcol, fondamentale per l’applicazione delle accise sulle bevande spiritose.
Infine, la struttura mobile del laboratorio chimico ha mostrato come vengano effettuati test sui gasoli per garantire il rispetto delle normative ambientali e prevenire frodi.
Questa visita ha fornito agli studenti un’eccellente occasione di apprendimento pratico e di orientamento professionale, aprendo nuove prospettive riguardo ai percorsi di carriera nell’ambito della chimica applicata al controllo delle merci e alla sicurezza dei prodotti.
Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Manuela Panzalorto e a tutto il team dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Bologna per questa preziosa opportunità!