Volterra-Elia in festa!
La comunità del Volterra Elia ha celebrato con entusiasmo e soddisfazione l'anno scolastico appena concluso nella suggestiva cornice della corte del Castello di Falconara Alta con una grande festa introdotta e accompagnata dalla musica suonata dalla nostra band d’Istituto: la Juke Box Band.
Il tradizionale appuntamento è molto sentito da tutti e permette di esporre i risultati ottenuti, i progetti realizzati e le competizioni disputate, oltreché di dare ampio spazio alle nostre eccellenze – circa un centinaio - durante la seconda parte della serata, dedicata alla premiazione delle studentesse e degli studenti che si sono distinti per meriti particolari: profitto scolastico e gare, sia di specializzazione che sportive, oltre ai diplomati del precedente anno scolastico con la votazione di 100 e 100 e lode.
Quest’anno si è dato rilievo anche alle azioni realizzate e progettate con i fondi del PNRR, in particolare il Next Generation Classroom per il rinnovo degli ambienti di apprendimento, il Next Generation Labs per l’ammodernamento dei laboratori e il “Manteniamo la rotta”: un progetto volto a supportare sia gli alunni, attraverso azioni di rinforzo motivazionale e disciplinare, sia le famiglie, offrendo loro preziose occasioni di confronto corale guidato con empatia e professionalità dal prof. Andrea Lucantoni.
Inoltre, si è parlato dell’ambizioso progetto Digital Civitas per cui il nostro Istituto, in qualità di polo formativo nazionale per le metodologie didattiche sulla transizione digitale e metodologica, ha organizzato numerosi corsi destinati al personale scolastico di tutta Italia attraverso Scuola Futura e le due meravigliose residenze artistiche realizzate in presenza, ad Ancona e a Pesaro, raggiungendo un totale di circa 1500 professionisti, tra docenti dirigenti.
Il senso di appartenenza a questa nostra comunità dinamica e vivace è il sentimento che accomuna tutti, adulti e giovanissimi, e che il Dirigente, Rosa Martino, ha valorizzato nel corso dell’evento, a cui sono intervenuti anche alcuni rappresentanti delle Autorità locali: in particolare la dott.ssa Antonella Andreoli, Assessore alle Politiche Educative e ai Servizi demografici del Comune di Ancona, il Comandante Roberto Carbonara della Capitaneria di Porto e il Pilota Fabio Spaccavento, che facevano rispettivamente le veci dell'Ammiraglio Vincenzo Vitale e del Comandante dei Piloti del porto Augusto Selva.
Molti i momenti che hanno dato ai nostri ragazzi l’opportunità di esprimere le loro attitudini nella musica e nella recitazione: non solo la band, guidata dall’insegnante Ilaria Masi, nei suoi intermezzi ha suonato pezzi coinvolgenti e impegnativi, come Zombie dei Cranberries, Arcade di Duncan Laurence, Sweet dreams degli Eurythmics, ed evergreen come Hey Jude dei Beatles, e Hit the road Jack di Ray Charles, ma ragazze e ragazzi del nostro Gruppo teatrale, con la guida esperta della Prof.ssa Angeletti e della regista Gloria Santilli, hanno portato in scena un breve estratto dello spettacolo "La piccola bottega del terrore", rappresentato con successo domenica 16 giugno nella medesima location.
Un filmato (https://youtu.be/zcc2jkDiK8s?si=IeqslNiFYQ_3uvtY) ha raccontato in modo conciso ed esauriente la ricchezza e la varietà dell'intero anno 2023-24 e il Dirigente, con piglio disinvolto, ha accolto gli ospiti e presentato attività e progetti; poi, accompagnato sul palco da una studentessa e da uno studente rappresentanti d’Istituto: Beatrice Gambella e Marco Piscitelli - sempre collaborativi e molto attivi nell’organizzazione di Assemblee, tornei ed eventi - ha premiato i nostri giovani talenti.
Un ringraziamento davvero sentito è andato a tutte le persone che quotidianamente offrono alla nostra scuola la loro professionalità con impegno, entusiasmo e sensibilità, a cominciare dai pilastri: il DS e il suo staff, costituito dai Proff. Valter Pierangeli e Pasqualino Sacchetti, la DSGA Rosella De Berardinis, i docenti e tutto il personale ATA, tecnico e di segreteria, oltre a tutte le studentesse e agli studenti che costituiscono il cuore pulsante del nostro Istituto e che, con creatività, ingegno e coraggio, si mettono in gioco accettando sfide sempre più avvincenti, contribuendo così al raggiungimento degli eccellenti traguardi di cui tutti andiamo fieri.
L'allegria, il calore e l’emozione nel ritrovarsi insieme a rivivere i momenti salienti di questi mesi impegnativi erano palpabili, così come il desiderio di rimettersi in gioco dopo la pausa estiva per perseguire obiettivi ambiziosi e significativi. Solo per citare una novità, il primo step, già a settembre, sarà la realizzazione del Progetto PON “Percorsi formativi di lingua straniera e PCTO all'estero” per gli studenti del triennio già selezionati.
Al termine, ci si è salutati con affetto e allegria, ballando spensierati sulle note di 50 Special dei Lunapop.