"Chimica all’Antiquarium": un viaggio tra arte, archeologia e scienza
Un connubio affascinante tra patrimonio culturale e sapere scientifico ha preso vita con il progetto “Chimica all’Antiquarium”, nato dalla collaborazione tra la Direttrice dell'Antiquarium Statale di Numana, dott.ssa Nicoletta Frapiccini, e le docenti responsabili del progetto, Professoresse Simona Petrelli e Lea Messini.
L'iniziativa, pensata per gli studenti del biennio della sezione Chimica e Materiali, mira a: promuovere e rafforzare il legame tra il nostro Istituto e l'Antiquarium; offrire una preparazione propedeutica al futuro progetto “ArcheoChimica”; educare alla valorizzazione del patrimonio archeologico, attraverso un approccio scientifico che integra aspetti chimici, fisici e tecnologici dei reperti.
Durante la visita guidata all’Antiquarium di Numana, gli studenti delle classi 1ACH e 2ACH hanno potuto immergersi nella storia affascinante delle necropoli picene, esplorando da vicino il prestigioso corredo della Tomba della Regina di Sirolo, con oltre 1.783 reperti tra cui fibule, carri (biga e calesse) e il raro telaio a cintura, unico esemplare antico sopravvissuto fino a oggi: reperti che spaziano dal Paleolitico inferiore fino all’età romana, esposti in un percorso coinvolgente che culmina nella suggestiva Sala delle Meraviglie, dove vengono presentati i ritrovamenti più recenti. La dott.ssa Frapiccini, con entusiasmo e competenza, ha coinvolto gli studenti approfondendo temi legati alla civiltà picena (alimentazione, usanze, abbigliamento, commercio) al lavoro dell’archeologo, alla conservazione e alla gestione dei siti storici.
La seconda fase del progetto si è svolta nei laboratori del nostro Istituto, grazie alla collaborazione con il dott. Alberto Rossi, archeologo ed esperto di archeologia sperimentale e imitativa. Qui gli studenti hanno potuto cimentarsi nella riproduzione di manufatti in terracotta, utilizzando tecniche autentiche dell’antichità e ispirandosi ai reperti visti al museo.
A maggio, i ragazzi delle classi 1ACH e 2ACH diventeranno veri ambasciatori della cultura: attraverso attività di peer education, racconteranno la loro esperienza agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Sirolo e guideranno i partecipanti delle UniTre di Numana-Sirolo e Camerano in un viaggio tra scienza e archeologia.
Un progetto che unisce manualità e conoscenza, stimolando curiosità, competenze e passione per il nostro straordinario patrimonio!