Dalla scuola alla vetta del Monte Rosa
Si è conclusa con grande successo la prima spedizione alpinistica della scuola italiana promossa da Scuola Futura, in collaborazione con il Liceo scientifico Martin Luther King di Genova, scuola polo del progetto. All'iniziativa hanno partecipato anche l’Istituto Volterra-Elia di Ancona e l’Istituto Tecnico Marinoni di Udine.
La spedizione, con meta finale la Capanna Margherita (4550 metri) il rifugio più alto d’Europa, ha coinvolto studentesse e studenti, accompagnati dal prof. Massimiliano Lelli, in un progetto multidisciplinare dall’alto valore educativo e formativo. I partecipanti, suddivisi in ruoli operativi - cartografi, responsabili della logistica, meteorologi, nutrizionisti, analisti delle performance sportive, referenti ambientali, culturali e della comunicazione - hanno documentato costantemente l’esperienza con report e osservazioni in tempo reale.
L’ascesa è partita dal Rifugio Mantova (3600 m) e ha raggiunto la Capanna Margherita dopo un’impegnativa salita di 1200 metri di dislivello positivo lungo 6 km, attraversando paesaggi mozzafiato. La discesa, resa tecnica dalla presenza di neve e ghiaccio, ha richiesto grande concentrazione e spirito di collaborazione. In totale, il percorso ha impegnato i partecipanti per circa 10 ore.
L’intera esperienza è stata documentata da un videomaker e verrà realizzato un documentario per testimoniare quest’avventura unica, che ha unito sport, natura e scienza.
L’Istituto Volterra-Elia è fiero delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo, impegno e forte senso di responsabilità all’iniziativa: Nicole Calai (2ASA), Noemi Burini (3CI), Irene Balercia (3ACH), Matteo Donati (4BI), Alessandro Guidobaldi (4BI), Matteo Bramucci (4CI). Complimenti a tutti per la passione, la determinazione e l’eccellente spirito di squadra dimostrati!