L’UNIVPM «si svela» ai Chimici del Volterra-Elia
In occasione della Giornata Nazionale delle Università, il 20 marzo scorso, gli studenti delle classi 1^ e 2^ ACH del nostro Istituto, accompagnati dalle Prof.sse Lea Messini e Paola Terzoni, hanno avuto l’opportunità di partecipare all'iniziativa “Università svelate”. L'evento, intitolato “Dall’Antartide all’Adriatico passando per il K2: una conoscenza senza confini”, ha offerto un entusiasmante viaggio nella ricerca scientifica, esplorando luoghi lontani e affascinanti.
Ad accogliere i ragazzi, la dott.ssa Stefania Gorbia del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, che ha guidato gli studenti alla scoperta delle attività di ricerca in corso. Durante l'incontro, giovani relatori hanno raccontato le loro esperienze in Antartide e sul K2, portando in aula il racconto di avventure scientifiche che spaziano dalla biodiversità marina all'impatto delle attività antropiche sull'ambiente. Un focus particolare è stato dedicato alle alghe, per la loro importanza negli ecosistemi marini, e agli inquinanti sia noti che emergenti (PFAS, farmaci, microplastiche, pesticidi, metalli pesanti e idrocarburi) che minacciano la biodiversità e la salute umana.
Gli studenti hanno anche esplorato le soluzioni innovative per contrastare questi problemi, come le tecnologie che mitigano gli effetti delle microplastiche nel mare e l'integrazione di antiossidanti naturali microincapsulati nei mangimi per pesci allevati.
All’esterno, gazebo interattivi hanno permesso alle studentesse e agli studenti di affrontare la problematica degli impatti antropici sul mare, testare le proprie conoscenze sull’acqua e mettersi alla prova nel riconoscere animali marini nel loro habitat naturale. Il percorso si è concluso con una visita guidata all’infrastruttura acquari, dove gli studenti hanno potuto vedere da vicino come la ricerca si applica concretamente.
Quest’esperienza ha offerto ai nostri giovani chimici una panoramica su tematiche di grande attualità e rilevanza per la società, mostrando loro il ruolo fondamentale del Dipartimento come hub territoriale della conoscenza e contribuendo a far comprendere l’importanza della ricerca scientifica per il nostro futuro.