Pompei, Napoli: tra storia, scienza e scoperta!
Nei giorni 14, 15 e 16 aprile, le classi 1ACH, 2ACH, 3ACH e 4ACH del corso Chimica e Materiali hanno vissuto tre giornate indimenticabili tra Pompei, Napoli e Pomigliano d’Arco, immergendosi in un’esperienza formativa ricca di stimoli culturali, scientifici e umani.
A Pompei la storia prende vita: la visita al Parco Archeologico di Pompei ha offerto agli studenti un’occasione unica per esplorare da vicino la quotidianità dell’antica città romana. Camminare tra le rovine, ammirare affreschi, mosaici e architetture, ha trasformato il sito in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto sulla civiltà classica, suscitando riflessioni profonde sulla vita, l’arte e la memoria storica.
Napoli è città di luce, storia e sapori: il viaggio è proseguito alla scoperta dei luoghi simbolo di Napoli, come Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino, la Galleria Umberto I, Spaccanapoli, San Gregorio Armeno, i Quartieri Spagnoli, il suggestivo Lungomare con vista mozzafiato sul Golfo e le sue isole e ovviamente non è mancata la pausa gastronomica con pizza Margherita, pizza fritta e sfogliatelle!
La Città della Scienza: il corpo umano come non l'avete mai visto! Tappa imprescindibile per gli studenti di Chimica, la visita alla Città della Scienza ha affascinato tutti con i suoi percorsi interattivi, tra cui uno dedicato alla scoperta delle meraviglie del corpo umano, in un viaggio tra biologia e tecnologia.
Alla VIALE SRL poi l’innovazione prende forma. La conclusione del viaggio ha visto gli studenti ospiti dell’azienda VIALE SRL di Pomigliano d’Arco, leader nella lavorazione di materie plastiche rigenerate e packaging alimentare ad alta tecnologia. Grazie alla disponibilità della dott.ssa Esposito e del suo team, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino le linee di produzione per film plastici in PP, LLDPE, OPA-CPA; il reparto saldatura e confezionamento per la realizzazione di sacchetti e imballaggi alimentari; la stampa flessografica a otto colori con effetto barriera anti-ossigeno.
Un’esperienza ricca di stimoli e davvero coinvolgente, che ha unito formazione tecnica, crescita personale e condivisione. I ragazzi hanno dimostrato attenzione, curiosità, partecipazione e grande maturità, seguendo con interesse le guide e interagendo con entusiasmo durante ogni attività.
Complimenti a tutti gli studenti per l’impegno e la serietà dimostrati! Questo viaggio ha lasciato il segno, rafforzando il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.