Premiazione Giochi della Chimica 2024-25
L'edizione 2025 dei Giochi della Chimica si è aperta il 7 febbraio scorso su tutto il territorio nazionale, con due tipologie di competizione , individuale e a squadre, organizzate dalla Società Chimica Italiana e inserite dal MIM tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Ben 28 studenti del nostro Istituto, dei quali 16 della classe di concorso A (biennio), 5 della classe B (non chimici) e 7 della classe C (chimici), si sono distinti durante la prima fase della competizione e sono passati alla fase regionale.
I nostri giovani chimici hanno dato il meglio di sé, dimostrando competenza, dedizione e passione per la scienza. La loro partecipazione alle Finali Regionali è stata il culmine di mesi di studio e preparazione con un corso intensivo di 26 ore, affrontando sfide teoriche per affinare le proprie abilità.
Nonostante la mancata qualificazione per la finale nazionale a Fiesole, i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere veri campioni, non solo per i risultati ottenuti, ma anche per l’impegno e la determinazione che hanno mostrato lungo tutto il percorso.
Il 12 aprile, nell’aula magna del Campus Scientifico Enrico Mattei dell’Università di Urbino si è tenuta la premiazione delle fasi regionali dei Giochi della chimica: oltre ai vincitori di ciascuna categoria, che accederanno alla finale nazionale, sono saliti sul podio anche i migliori studenti di ogni scuola partecipante. Nel nostro istituto sono stati premiati gli studenti Lambertucci Pietro (4ACH) , Krasniqi Blendi (2BIT), Rossi Lucio Maria (4ASA).
Ospite d’onore dell’evento, durante il quale è stato presentato il nuovo corso di laurea in Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale (L-27 R), la divulgatrice scientifica Eva Munter, nota su Instagram grazie alla pagina @chimica_in_pillole e autrice del libro Storie periodiche, che racconta come anche gli elementi della tavola periodica abbiano storie affascinanti da scoprire.
Il giorno 19 marzo 2025, la nostra scuola ha partecipato alla competizione a squadre dei Giochi della Chimica, con nove formazioni di 4 alunni ciascuna, in un'appassionante sfida di conoscenze e competenze scientifiche e della loro capacità di lavorare in team. Le nostre squadre hanno dimostrato resilienza e determinazione, conquistando una buona posizione in graduatoria.
Siamo orgogliosi dell’impegno profuso dai nostri ragazzi nell’affrontare la sfida. Ora guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli che questa esperienza li ha arricchiti e preparati per affrontare sfide ancora più grandi.
Complimenti a tutti i partecipanti e ai loro docenti che li hanno sostenuti!