Chimica, Materiali e Biotecnologie

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "VOLTERRA - ELIA"

Cos'è

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente.

 

Chimica, materiali e biotecnologie

Articolazioni:

  • Chimica e materiali
  • Biotecnologie ambientali (attualmente non attivata)
  • Biotecnologie sanitarie (attualmente non attivata)
Settori di studio Settori di occupazione
  • Tematiche fondamentali per la qualità della vita e dell’ambiente
  • Prodotti alimentari
  • Industria farmaceutica
  • Costruzione, metalli e leghe
  • Tessuti tecnologici
  • Nanocomposti
  • Materie plastiche e derivati del petrolio
  • Tecniche di monitoraggio ambientale e della produzioni industriali
  • Gestione della qualità della filiera, controllo dei processi; manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici
  • Strumenti e tecnologie (analitiche e di produzione) avanzate e informatizzate, nel rispetto della sicurezza
  • Settore ambientale: controllo di acqua, aria, suolo, rifiuti, depurazione delle acque civili e industriali, gestione dei processi biotecnologici
  • Studi di settore per lo sviluppo sostenibile: tutela della sicurezza, della salute e dell’ambiente
  • Industria alimentare: controllo qualità degli alimenti e dei sistemi di conservazione
  • Settore farmaceutico e cosmetico: produzione e controllo di qualità di medicinali, cosmetici, detergent
  • Marketing di prodotti e attrezzature chimiche per laboratori e di dispositivi per la sicurezza
  • Settore analitico: analisi chimico-fisiche e chimico-cliniche
  • Caratterizzazione di materiali anche archeologici analisi legali (conformità a limiti legali, contestazioni)

A cosa serve

Per imparare a gestire i processi chimico-biologici da adottare nei settori della ricerca, farmaceutico, alimentare, ambientale, tintorio e del trattamento dei pellami. Con un focus su tutela dell'ambiente e salute

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI

QUADRO ORARIO
settimanale
2° Biennio 5° Anno
3° Anno 4° Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1
Attività e insegnamenti specifici dell'articolazione - Orario Settimanale
Complementi di matematica 1 1  
Chimica analitica e strumentale 7(6) 6(4) 8(8)
Chimica organica e biochimica 5(2) 5(3) 3(2)
Tecnologie chimiche industriali 4 5(2) 6
Totale ore Settimanali 32 32 32
di cui in compresenza per le attività laboratoriali (indicate tra parentesi) 17 10
di cui Insegnamento trasversale di EDUCAZIONE CIVICA 33 (annuali)
Totale ore Annuali 1056 1056 1056

 

Progettazione didattica: Chimica e Materiali

ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI

DISCIPLINE 2° Biennio 5° Anno
3° Anno 4° Anno
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica e complementi
Scienze motorie e sportive
Religione Cattolica o attività alternative
Chimica analitica e strumentale
Chimica organica e biochimica
Tecnologie chimiche industriali

Email

anis014007@istruzione.it

Telefono

Tel. 071883997

Info

Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie

  • ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimicobiologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
  • ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

È in grado di:

  • collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
  • integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
  • applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
  • collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
  • verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
  • essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.