Ambiente e Energia, Robotica e Automazione
Le tre nuove curvature che arricchiscono l'offerta formativa del Volterra-Elia
INDIRIZZO CHIMICA E MATERIALI - CURVATURA AMBIENTE ED ENERGIA
L’articolazione Chimica dei materiali con curvatura “Ambiente ed energia” costituirà un percorso di approfondimento multidisciplinare nell’ambito delle materie di indirizzo (Analisi Strumentale, Organica/Biochimica, Tecnologie Impianti Chimici) e, allo stesso tempo, consentirà di rispondere con maggiore specificità alle esigenze del tessuto produttivo del territorio.
Le attività formative, disciplinari e laboratoriali, si inseriscono nell’impianto orario esistente saranno finalizzate all’acquisizione e al potenziamento di competenze teoriche e pratiche con particolare riferimento all’applicazione di principi e tecniche per lo studio e la tutela dell’ambiente ed in ambito energetico.
Il percorso inizierà dal primo biennio ma sarà approfondito soprattutto durante il secondo biennio e quinto anno.
Il 30 marzo 2022 UNICAM e il nostro Istituto hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata pluriennale che prevede molte iniziative comuni tra le quali spiccano:
- Un’efficace organizzazione delle attività di orientamento che consenta agli studenti superiori di operare scelte consapevoli ed efficaci per il proprio futuro
- La costruzione di un curriculum verticale in continuità tra l’Istituto Superiore e l’Università mediante l’ampliamento dell’offerta formativa con l’approfondimento delle tematiche legate all’ambiente, all’ecologia e all’energia.
- Disponibilità dell’ateneo a mettere a disposizione l’intero percorso di competenze trasversali che riserva ai propri iscritti per un gruppo di massimo 20 studenti superiori del IV e V anno selezionati internamente al nostro istituto e a riconoscere loro crediti formativi utili per uno dei corsi di studio universitari a condizione che abbiano frequentato l’intero ciclo con profitto e predisposto un elaborato finale.
INDIRIZZO ELETTRONICA - CURVATURA ROBOTICA
Il curricolo degli studenti dell’articolazione Elettronica fornirà loro competenze specifiche nell’ambito della robotica sviluppando quattro macro-competenze specialistiche:
- Conoscere le diverse parti costitutive del robot (architettura meccanica, elettrica, elettronica, informatica) e saper utilizzare i diversi programmi di simulazione per poterne definire gli ingombri, le funzionalità e la costruzione/modellazione dei diversi tool;
- Capacità di sfruttare le potenzialità del robot in un ambiente di lavoro al fine di operare ottimizzazioni tecniche ed economiche sui cicli di produzione ed assemblaggio con riferimento alla sicurezza.
- Applicare una Didattica Laboratoriale, ovvero imparare a realizzare apparati robotici, operando prioritariamente in Laboratorio attraverso percorsi sperimentali di problem-solving guidato attraverso la partecipazione a gare di livello regionale e nazionale come “Olimpiadi Robotiche”, “RomeCUP”, “FIRST LEGO LEAGUE”, “Campionati Nazionali di Robotica”, “Gara Nazionale di Elettronica”.
- Acquisire una solida preparazione sul controllo degli attuatori attraversi sistemi a microcontrollore che interfaccino tramite sensori il mondo fisico.
INDIRIZZO ELETTROTECNICA - CURVATURA AUTOMAZIONE
- Competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici e dell’automazione sviluppate sia nei percorsi teorici d’aula, sia nei percorsi laboratoriali innovativi.
- Conoscenza delle macchine elettriche statiche e rotanti, progettandole, scegliendole ed implementandole a seconda del contesto di applicazione, partendo dai sistemi di generazione, a quelli di trasmissione, fino all’utilizzazione dell’energia elettrica, con relativi sistemi di distribuzione;
- Progettazione di impianti elettrici per edifici civili ed industriali, sia con tecnologie classiche che con nuove tecnologie basate su sistemi a microcontrollore, con relativi linguaggi specifici, rispettando la normativa di settore nell’ottica di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale;
- Sistemi domotici per l’automazione degli edifici, adattando l’impianto alle esigenze di confort sicurezza e risparmio energetico dal livello di progettazione fino alla realizzazione, e impianti di automazione industriale, per garantire il funzionamento e il controllo, anche da remoto, di sistemi di produzione industriale in un’ottica di industria 4.0;
- Realizzazione di schemi di settore per specifiche applicazioni con software dedicato e programmazione di sistemi automatici intelligenti per rispondere ai problemi dell’innovazione tecnologica.