Giubileo del Mondo Educativo

I nostri studenti protagonisti a Roma tra arte, scienza e speranza

Dal 26 al 30 ottobre 2025, una delegazione dell’IIS Volterra-Elia di Ancona partecipa al Giubileo del Mondo Educativo, uno degli appuntamenti più significativi dell’Anno Santo dedicato al tema “Pellegrini di Speranza”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede.

A rappresentare l’Istituto sono gli studenti Alessia Allegro (4BSA), Valentina Verducci (5BMM), Yuri Fattorini (4ACH), e Simone Vescovo (5ASA), accompagnati dalla Prof.ssa Rita Polenta.

Durante i quattro giorni di incontri, migliaia di studenti provenienti da tutta Italia e dal mondo partecipano a laboratori di orientamento e creatività dedicati alle scienze, alle arti e all’educazione ai valori universali. L’obiettivo è costruire insieme una nuova visione dell’educazione, fondata sul dialogo, la collaborazione e la speranza, in linea con i principi del Global Compact on Education.

Le attività si svolgono in luoghi simbolici della capitale – tra Castel Sant’Angelo, l’Università LUMSA, Palazzo Cesi e l’Auditorium della Conciliazione – e vedono la partecipazione di personalità di rilievo come Samantha Cristoforetti, Frate Sidival Fila e Chiara Montanari.

Gli studenti prendono parte a laboratori tematici che spaziano dall’arte alla comunicazione, dalla filosofia all’intelligenza artificiale:

  • Cammini - laboratorio artistico per la creazione di un atlante dei cammini educativi;
  • Dialoghi - dedicato alla scrittura collettiva di una Lettera al Papa;
  • Orizzonti - per la costruzione di un Glossario della speranza;
  • Elementi - laboratorio performativo sul linguaggio del corpo e della musica;
  • Media Lab - una vera redazione multimediale che racconta in tempo reale il Giubileo;
  • Traiettorie educative - percorso di formazione per docenti sulla pedagogia della speranza.

Il momento conclusivo del Giubileo si terrà il 30 ottobre nell’Aula Paolo VI in Vaticano, alla presenza del Santo Padre Papa Leone XIV, del Cardinale José Tolentino de Mendonça e del Ministro Giuseppe Valditara.

Per gli studenti del Volterra-Elia questa esperienza rappresenta un’occasione unica di crescita personale e culturale, un’opportunità per confrontarsi con coetanei di altri Paesi, condividere idee e prospettive e testimoniare come la scuola possa essere – oggi più che mai – una fucina di speranza e futuro.