Il Data Journalism al servizio di ogni tipo di racconto: cercare e trovare i dati, capirli, visualizzarli e raccontarli
Descrizione:
Nell'era digitale, il giornalismo ha evoluto le proprie tecniche e metodologie per raccontare storie in modo più efficace, sfruttando il potere dei dati. Il Data Journalism, o giornalismo basato sui dati, combina l'analisi di grandi volumi di informazioni con narrazioni avvincenti per offrire un quadro chiaro e dettagliato di temi e argomenti spesso complessi. Questo corso esplorerà come i dati possano arricchire qualsiasi tipo di storia, dalle notizie di cronaca alle inchieste investigative, dalle analisi economiche ai reportage culturali. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per integrare gli strumenti del Data Journalism nella pratica didattica, introducendo anche alla conoscenza e all'utilizzo dei principali strumenti e software per la creazione di grafici, mappe e infografiche interattive. I dati e le tecniche del giornalismo vengono messe al servizio del" racconto", in modo che esso sia non solo accurato e informato, ma anche coinvolgente, forte, avvincente e impattante.
Programma del corso:
Modulo 1: 08 novembre 2023 - ore 16:00-18:30 (on-line in modalità sincrona)
Introduzione al mondo dei dati: cosa sono, chi li produce, dove si trovano, come evitare di farsi ingannare (o di ingannare) dai numeri.
Cercare i dati: motori di ricerca e social, sensori e mappe, il mondo dell’open source.
Modulo 2: 15 novembre 2023 - ore 16:00-18:30 (on-line in modalità sincrona)
Organizzare e usare i dati: come organizzare il materiale, come rimanere sempre aggiornati, come ri-usare il lavoro di altri e rimettere a disposizione il proprio per costruire comunità e non disperdere le energie.
Modulo 3: 22 novembre 2023 - ore 16:00-18:30 (on-line in modalità sincrona)
Visualizzare i dati: come usare gli strumenti di data-visualization come Flourish, grafici, mappe, schemi, tabelle.
Introduzione ai principali strumenti e software per la creazione di grafici, mappe e infografiche interattive.
Modulo 4: 29 novembre 2023 - ore 16:00-18:30 (on-line in modalità sincrona)
Raccontare storie con i dati in maniera transmediale: la parola, le immagini, le animazioni, i video; tecniche narrative per incorporare dati in storie avvincenti, assicurando che la narrazione sia accurata e affascinante.
ID percorso: 158709
Iscrizione: 10/10/2023 al 07/11/2023
Percorso attivo: 08/11/2023 al 30/01/2024
Numero di ore: 10
Tipo percorso: Online
Categoria: Transizione digitale
Livello: A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
Destinatari: Docenti, Personale educativo
INFO: digitalcivitas@iisve.it