La guida all'Intelligenza Artificiale: usare e non subire l'AI

Descrizione:

Viviamo in un'era in cui l'Intelligenza Artificiale (IA) non è più materia di fantascienza, ma una realtà che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, inclusa l'educazione.
Questo corso, concepito per insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado, è una bussola nel vasto oceano dell'IA, vuole essere un'immersione nelle profondità dell'IA, ma anche una guida pratica su come navigare con competenza in queste acque, evitando insidie e sfruttando al meglio le correnti favorevoli.
Gli insegnanti saranno guidati attraverso le potenzialità e le sfide dell'IA, con un focus particolare su come queste tecnologie possano essere integrate in aula per arricchire l'esperienza di apprendimento. Ma non è tutto: il corso affronta anche questioni cruciali come l'etica dell'IA e la sicurezza dei dati.
Prepariamoci a una traversata formativa che equipaggerà gli educatori non solo con le conoscenze, ma anche con le competenze pratiche per guidare i loro studenti nell'era dell'IA.

Programma del corso

Modulo 1: 21 febbraio ore 16.30 -19.00 (2.5 ore on-line in modalità sincrona)
Introduzione all'intelligenza artificiale generativa

Modulo 2: 28 febbraio ore 16.30 -19.00 (2.5 ore on-line in modalità sincrona)
IA per l'inclusione e la valutazione AI-assisted (parte 1)

Modulo 3:  06 marzo ore 16.30 -19.00 (2.5 ore on-line in modalità sincrona)
Laboratorio avanzato di IA e valutazione AI-assisted (parte 2)

Modulo 4: 13 marzo ore 16.30 -19.00 (2.5 ore on-line in modalità sincrona)
Progetto pratico e applicazione dei concetti nello sviluppo di una lezione

5 ore di attività in asincrono (preparazione di materiali didattici con IA generativa)

ID percorso: 236125

Iscrizione: 01/02/2024 al 20/02/2024

Percorso attivo: 21/02/2024 al 30/04/2024

Numero di ore: 15

Tipo percorso: Online

Categoria: Transizione digitale

Livello: A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

Destinatari: Docenti, Personale educativo

INFO: digitalcivitas@iisve.it