Laboratorio di narrazioni d’autore

Descrizione:

Il corso si presenta come un laboratorio rivolto ai docenti di materie umanistiche per guidare concretamente nella rielaborazione di un testo della letteratura nazionale e internazionale; per aiutare a costruire lezioni a carattere narrativo, utilizzando metodologie didattiche innovative. I docenti toccheranno con mano il lavoro che, di norma, compete a un narratore professionista e, attraverso il digital storytelling, creeranno narrazioni con l’ausilio di tecnologie, strumenti e contenuti di natura digitale. L'obiettivo è quello di promuovere la lettura tra gli studenti attraverso il potenziamento delle tecniche della narrazione, perché il raccontare è un tramite ideale tra pensiero e parola.

Programma del corso

Modulo 1: 25 marzo 2024 ore 15.30 -17.30 (2 ore online in modalità sincrona)
Presentazione del corso e individuazione di modalità, tempi, contenuti e obiettivi.

Modulo 2: 04 aprile 2024 ore 15.00 -18.00 (3 ore in presenza)
Laboratorio in presenza: schemi narrativi dello storytelling, lettura e conoscenza approfondita del testo; riassunto – ottenuto privilegiando gli intrecci; selezione di brani.

Modulo 3:05 aprile 2024 ore 15.00 -18.00 (3 ore in presenza)
Laboratorio in presenza: realizzazione di racconti attraverso elementi del mondo digitale, strumenti e tecniche per realizzare un podcast.

Modulo 4:16 aprile 2024 ore 15.30 -17.30 (2 ore online in modalità sincrona)
Incontro di restituzione finale.

5 ore di attività di autoapprendimento in asincrono (preparazione dell’attività da presentare durante l’incontro finale)

ID percorso: 242180

Iscrizione: 28/02/2024 al 24/03/2024

Percorso attivo: 25/03/2024 al 31/05/2024

Numero di ore: 15

Numero di posti: 30

Regioni destinatarie: ABRUZZO, EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA

Tipo percorso: Blended

Categoria: Transizione digitale

Livello: A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

Destinatari: Docenti, Personale educativo

INFO: digitalcivitas@iisve.it