Salone dell'Orientamento 2025

“CONOSCI SCEGLI REALIZZATI. OPPORTUNITÀ PER IL TUO DOMANI”
Ancona – PalaPrometeo – 18, 19 e 20 novembre 2025

Orientarsi per scegliere: dialogo aperto tra studenti e rappresentanti del mondo del lavoro

Mercoledì 19 novembre 2025, nell'ambito del Salone presso il PalaPrometeo di Ancona, si è svolto l’incontro di orientamento rivolto alle studentesse e gli studenti delle classi quinte, organizzato dalle reti territoriali per l’orientamento.

L’evento è stato moderato dalla prof.ssa Eliana Di Beo dell’IIS Volterra-Elia di Ancona e ha visto la partecipazione di interlocutori di primo piano del mondo economico e produttivo del territorio: Laura Tumini di Confindustria, Luca Bocchino, della Confartigianato Ancona e Pesaro-Urbino, Monia Dall’Orso e Massimiliano Santini, rispettivamente Presidente provinciale e Direttore CNA Ancona. 
Gli ospiti hanno offerto ai ragazzi un quadro chiaro e concreto sul fabbisogno di personale a livello locale, regionale e nazionale, evidenziando alcuni temi comuni, tra i quali spiccano:

  • la consapevolezza delle scelte, perché scegliere il proprio percorso dopo il diploma significa conoscersi, informarsi e imparare a comprendere le opportunità del territorio;
  • mettersi in gioco: fare esperienza è fondamentale per scoprire le proprie attitudini, perciò stage, tirocini, apprendistato, attività pratiche e prime esperienze lavorative permettono di orientarsi davvero;
  • soft skills determinanti, perché non bastano le competenze tecniche: le imprese cercano persone che sappiano comunicare, relazionarsi, lavorare in team, risolvere problemi e adattarsi ai cambiamenti, capaci di ricoprire più ruoli, con versatilità;
  • tecnici e operai specializzati sono profili richiestissimi: tutti i relatori hanno sottolineato l’altissima occupabilità nei settori tecnici, grazie alla forte tradizione manifatturiera marchigiana e all’evoluzione tecnologica in corso in tutti i comparti produttivi;
  • la centralità della formazione: università, ITS, apprendistato di alta formazione sono tutte opportunità valide per perfezionare le proprie competenze e specializzarsi. La scelta migliore è individuale e dipende dal proprio progetto di vita. Il territorio offre percorsi universitari solidi, ITS con placement sopra il 90% e opportunità di formazione professionalizzante molto ben strutturate;
  • una regione di start-up: le Marche al momento sono la prima regione italiana per numero di start-up in rapporto alla popolazione, un ecosistema vivace e dinamico in cui i giovani possono trovare spazio, supporto e possibilità concrete per costruire il proprio futuro.

Le studentesse e gli studenti presenti hanno partecipato con attenzione e maturità, ponendo domande pertinenti e mirate, mostrando interesse autentico e apprezzando la concretezza delle risposte. Da parte loro, gli ospiti hanno dialogato con piacere con i ragazzi, veicolando contenuti complessi con parole semplici e dirette: ciò ha contribuito a rendere l’incontro un autentico e proficuo momento di scambio.

Dalle testimonianze è emerso con forza il valore delle associazioni di categoria, che offrono servizi di informazione e orientamento, supporto per chi vuole avviare un’attività, progetti dedicati ai giovani, percorsi specifici per diplomati, studenti ITS e laureati, e collegamenti diretti con il mondo produttivo.

Il messaggio è chiaro: informarsi, chiedere, bussare alle porte, perché le opportunità oggi sono numerose e concrete in un mondo produttivo e dei servizi che evolve con rapidità e dinamismo. Fondamentali le connessioni tra scuola e mondo imprenditoriale, allo scopo di orientare in modo efficace i giovani e formare profili rispondenti alle reali esigenze del mondo del lavoro. 

Un sentito ringraziamento va ai relatori per l’altissimo valore dei loro interventi, la disponibilità al dialogo e la concretezza dei loro contributi, agli studenti per l’attenzione e gli spunti e a tutti i docenti che hanno accompagnato le classi e reso possibile la partecipazione.

Il futuro si costruisce insieme, passo dopo passo.