bandi e opportunità
PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS+ KA121 settore SCUOLA
MOBILITÀ DI GRUPPO A MONACO, GERMANIA
6-14 ottobre 2024
___
Circolare del DS n. 44.
DESTINATARI: studenti 4ACH
L’esperienza formativa all'estero si svolgerà in Germania, presso la città di Monaco di Baviera, in partenariato con la scuola Städtisches Werner-von-Siemens-Gymnasium e durerà 9 giorni, dal 6 al 14 ottobre 2024.
La mobilità mira al conseguimento di diversi obiettivi quali il potenziamento delle attività di internazionalizzazione con particolare riferimento al potenziamento delle competenze STEM, la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, mediante la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra culture.
BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS+ KA121 settore SCUOLA
MOBILITÀ DI GRUPPO A GOTHA, GERMANIA
14-22 ottobre 2024
___
Per partecipare: Circolare del DS n. 31.
___
DESTINATARI: studenti 3ASA - 3BSA (liceo scientifico, opzioni scienze applicate)
Sono aperti i termini per la concessione di 20 borse Erasmus+ (di cui 1 borsa riservata a studenti BES limitatamente alla ex Legge 104/92), finalizzate allo svolgimento di un’esperienza formativa di mobilità di gruppo all’estero rivolte a studenti iscritti alle III classi (3ASA e 3BSA) del Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, del nostro Istituto.
L’esperienza formativa all'estero si svolgerà in Germania, presso la città di Gotha nel Land della Turingia, in partenariato con la scuola Gymnasium Ernestinum Gotha tra il 14 e il 22 ottobre 2024.
La mobilità mira al conseguimento di diversi risultati, quali la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, mediante la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra culture e il potenziamento delle attività di internazionalizzazione.
La domanda di ammissione, corredata della documentazione richiesta, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 13:00 del 20 settembre 2024.
L' iniziativa si svolgerà nella città di Gotha che verrà raggiunta in autobus e coinvolgerà giovani studenti italiani e tedeschi, creando un'opportunità unica di apprendimento non formale in un contesto internazionale. Gli studenti e le studentesse verranno accolti dalle famiglie ospitanti, dove alloggeranno per tutta la durata del soggiorno. Questa sistemazione permetterà loro di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, vivendo un'esperienza autentica e formativa. Durante la permanenza a Gotha, i partecipanti esploreranno la ricca eredità culturale della città e di altre importanti cittadine limitrofe (Weimar, Jena e Eisenach), visitando monumenti storici, musei e partecipando ad eventi locali. Sarà inoltre incoraggiato l'uso dell'inglese per favorire la comunicazione e comprensione reciproca.
Alla fine del progetto, ogni partecipante avrà acquisito competenze chiave, come la capacità di lavorare in team, la leadership, la resilienza e una maggiore consapevolezza culturale, tutte abilità preziose per il loro futuro personale e professionale. Inoltre, i risultati e le esperienze del progetto saranno condivisi con la comunità locale e le istituzioni partner, per moltiplicare l'impatto positivo dell'iniziativa.
Obiettivi Specifici:
-
Promuovere la comprensione interculturale e la cooperazione europea;
-
Favorire l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva tra i giovani;
-
Potenziare le competenze trasversali e linguistiche;
-
Incrementare la consapevolezza europea e il rispetto per la diversità culturale;
-
Condividere le buone pratiche e i risultati con la comunità locale e internazionale.
Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani partecipanti di espandere i loro orizzonti, costruire reti internazionali e crescere come cittadini europei consapevoli e responsabili.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi alla Prof.ssa Giorgia Gasparoni (g.gasparoni@iisve.it), al Prof. Matteo Palmucci (m.palmucci@iisve.it) o alla Prof.ssa Chiara Rinaldi (c.rinaldi@iisve.it).