Percorsi Formativi
Percorsi STEM
Sono stati attivati 18 percorsi specialistici, ciascuno pensato per favorire l’apprendimento esperienziale, la creatività e l’applicazione del metodo scientifico:
| Percorso | Percorso |
|---|---|
| Probabilità e statistica | Olimpiadi di Matematica |
| Intelligenza artificiale | Internet of Things (IoT) |
| Blockchain | Olimpiadi di Informatica |
| Imprenditorialità | Borsa valori |
| Bioinformatica | Chimica computazionale |
| Giochi della chimica | Robotica |
| Automazione dei processi (PLC) | Prototipazione |
| Scienza dei materiali | Olimpiadi delle Scienze Naturali |
| PAMAM – Progettazione aerodinamica per la mobilità aerea e marittima | Meteorologia |
Potenziamento linguistico e multilinguismo
Per sostenere l’internazionalizzazione e l’adozione della metodologia CLIL, sono stati organizzati corsi di lingua inglese rivolti sia a studentesse/studenti sia a docenti.
| Corsi per studentesse e studenti | Corsi per docenti |
| 3 corsi di inglese – livello B1 | 1 corso di inglese – livello B1 |
| 3 corsi di inglese – livello B2 | 1 corso di inglese – livello B2 |
| 1 corso di inglese – livello C1 | 1 corso di inglese – livello C1 |
| — | 2 corsi di metodologia CLIL |
Obiettivi dei corsi:
-
potenziare le competenze linguistiche comunicative e accademiche;
-
preparare agli esami di certificazione Cambridge riconosciuti a livello internazionale.
Al termine dei corsi, più di n.35 studentesse e gli studenti e n.23 docenti hanno avuto l'accesso gratuito all’esame di certificazione Cambridge, per i tre livelli previsti.

